Quali sono i primi sintomi dell'osteocondrosi cervicale

I primi sintomi dell'osteocondrosi cervicale non sono specifici e sono percepiti come manifestazioni di altre malattie, quindi il trattamento dell'osteocondrosi cervicale viene posticipato e il suo decorso peggiora. L'osteocondrosi cervicale è una malattia progressiva, che si basa su cambiamenti patologici nei dischi intervertebrali.

I segni dell'osteocondrosi cervicale sono piuttosto diversi e dipendono dalle formazioni coinvolte nel processo: radici nervose, arterie, vene o nervi periferici.

Le ragioni più comuni per lo sviluppo dell'osteocondrosi cervicale includono uno stile di vita sedentario, un cuscino selezionato in modo improprio per dormire, scoliosi, traumi ed ereditarietà.

Nel corso dell'osteocondrosi del rachide cervicale si distinguono diversi gradi:

  1. Il primo grado si manifesta con la compattazione del disco intervertebrale.
  2. Il secondo grado si esprime in una diminuzione dell'altezza del disco intervertebrale e nella comparsa di crepe.
  3. Il terzo grado è il restringimento del canale spinale.
  4. Nel quarto grado, compaiono escrescenze ossee lungo i bordi del disco vertebrale.

Segni iniziali

Con l'osteocondrosi, il primo segno è mal di testa, segni di disturbi circolatori, dolore e ridotta sensibilità degli arti e del corpo.

Il mal di testa compare quando sei in una posizione scomoda, inizia al mattino nella parte posteriore della testa e si diffonde alle tempie e alla fronte. Spesso questi dolori si verificano su un lato della testa. La natura del dolore è una spremitura sordo, spesso accompagnata da nausea. Quando l'arteria vertebrale è coinvolta nel processo, la natura del dolore cambia: i dolori brucianti compaiono nella regione della corona e delle tempie. Durata da alcune ore a diversi giorni, non alleviata dall'assunzione di antidolorifici. In alcuni casi, il dolore può coprire l'intera testa.

Inoltre, i sintomi dei disturbi circolatori si aggiungono ai sintomi dell'osteocondrosi cervicale, come ad esempio:

  • vertigini;
  • dolore nell'osteocondrosi cervicale
  • mosche lampeggianti negli occhi;
  • visione doppia nei gas;
  • rumore nelle orecchie;
  • deterioramento della vista;
  • nausea;
  • perdita di conoscenza.

Segni comuni di osteocondrosi nel rachide cervicale:

  • debolezza generale;
  • fatica;
  • sonnolenza;
  • attacchi spasmodici di aumento della pressione sanguigna;
  • compromissione della memoria;
  • violazione dell'attenzione;
  • disturbi del linguaggio;
  • disordini del sonno;
  • irritabilità;
  • senso di ansia.

La sindrome faringea si manifesta con dolore, secchezza e sensazione di nodo alla gola, raucedine della voce.

Altri segni di malattia

I disturbi sensoriali si manifestano con "lombalgia" acuta alle braccia e al collo, intorpidimento della pelle del collo e delle dita, diminuzione della forza muscolare delle braccia, intorpidimento della lingua e limitazione della sua mobilità. Perdita dell'udito episodica o permanente.

intorpidimento delle mani con osteocondrosi cervicale

Dal lato del naso, c'è una sensazione di congestione, una diminuzione dell'olfatto, il russare appare durante il sonno, mentre una persona inizia a "fare l'oca".

Il deterioramento delle condizioni dei denti e della cavità orale può anche essere un segno di osteocondrosi del rachide cervicale.

La comparsa di disturbi nell'innervazione della pelle si manifesta con sensazioni dolorose quando si tocca il cuoio capelluto, una sensazione di pulsazione sotto la pelle dell'occipite, una sensazione di "pelle d'oca" strisciante.

Sindrome del dolore e rigidità dei movimenti della regione del collo, che si verifica al mattino e passa da sola quando i muscoli si riscaldano. Spesso, con movimenti improvvisi della testa, i pazienti sentono uno scricchiolio al collo. I pazienti con difficoltà alzano la mano sul lato interessato, si osserva anche rigidità dei movimenti nelle dita della mano.

Il dolore e il bruciore tra le scapole sono presi per l'osteocondrosi della regione toracica.

Da parte degli organi della cavità toracica, si osserva una sindrome diencefalica - dolore nella regione del cuore, a volte premendo con attacchi di panico, soffocamento, pelle pallida e sudore, aumento della pressione sanguigna. Questi attacchi vengono spesso scambiati per malattie cardiache. La differenza è che questi segni aumentano a seconda della posizione del corpo e non scompaiono dopo l'assunzione di nitroglicerina.

Si osserva una respirazione superficiale, è possibile lo sviluppo di malattie dei polmoni e dei bronchi, come l'asma e la bronchite cronica ostruttiva.

In rari casi, i segni di osteocondrosi cervicale sono dolore nell'addome superiore e nell'ipocondrio, che viene percepito come un attacco di gastrite, colecistite o pancreatite.

I sintomi dell'osteocondrosi sono raggruppati in sindromi: radicolare, cardiaca, faringea, vertebrale, riflesso irritativo e sindrome dell'arteria vertebrale.

Segni rilevati durante l'esame

Le manifestazioni più frequenti di osteocondrosi, che uno specialista può identificare durante l'esame e la palpazione della colonna vertebrale del paziente:

  • violazione della postura;
  • schiena dritta e cattiva postura nell'osteocondrosi cervicale
  • levigando la curva fisiologica del collo;
  • asimmetria del collo;
  • tensione muscolare del collo;
  • determinazione di fili densi lungo i muscoli interessati;
  • limitazione della mobilità del collo;
  • dolore dei muscoli interessati alla palpazione;
  • mobilità delle vertebre l'una rispetto all'altra.

Insieme alle sensazioni del paziente e all'esame obiettivo, ci sono segni diagnostici di osteocondrosi cervicale e vengono rilevati solo durante l'esame strumentale.

I segni radiologici possono includere una diminuzione dell'altezza del disco intervertebrale e un aumento del forame intervertebrale.

Segni ecografici di osteocondrosi cervicale: restringimento dei canali vertebrali, protrusione ed ernia dei dischi intervertebrali, diminuzione del flusso sanguigno nell'arteria vertebrale.

Va notato che i sintomi che si presentano spesso non sono definiti come segni di osteocondrosi del rachide cervicale e per lungo tempo le persone usano un trattamento sintomatico, che allevia solo temporaneamente la loro condizione. Nel tempo, i processi nei dischi intervertebrali si aggravano e possono portare a complicazioni e conseguenze irreversibili. Pertanto, quando compaiono i primi segni della malattia, è necessario consultare un neurologo in grado di riconoscere i sintomi in tempo e prescrivere un trattamento adeguato.