Molte persone hanno familiarità con la sensazione di dolore nella parte bassa della schiena, al torace, al collo. Voglio liberarmi rapidamente del problema, applicare un impacco freddo sulla zona interessata o prendere una pillola anestetica. Ma il dolore acuto alla colonna vertebrale e l'acufene è l'osteocondrosi. Come trattarlo? L'impatto deve essere globale.
Cos'è l'osteocondrosi?
L'osteocondrosi è una malattia cronica del sistema muscolo-scheletrico, una lesione di un'altra parte della colonna vertebrale (cervicale, toracica, lombare) o della colonna vertebrale nel suo insieme.
Caratterizzato da:
- alterazioni degenerative della colonna vertebrale e dei dischi intervertebrali;
- la comparsa di focolai di infiammazione, abrasione nelle vertebre, che porta a dolore penetrante e insopportabile.
Molti medici e scienziati del mondo stanno ancora discutendo sulla psicosomatica e sui fattori provocatori per lo sviluppo dell'osteocondrosi. Più spesso gli uomini dopo 45 anni soffrono. Cattive abitudini (alcol, fumo), stile di vita passivo, obesità favoriscono solo lo sviluppo della patologia.
Sintomi di osteocondrosi
- Il sintomo principale è il dolore acuto e penetrante con intensificazione sullo sfondo di fattori provocatori:
- commozione cerebrale, corpo in vibrazione;
- lesione alla colonna vertebrale;
- scoliosi;
- ipotermia del corpo;
- stress fisico;
- attività sportive potenziate;
- sollevamento pesi;
- affaticamento eccessivo;
- intorpidimento delle dita;
- bruciore, scricchiolio delle ossa durante l'esecuzione di movimenti di torsione, girando il corpo ai lati;
- freddezza degli arti inferiori;
- rumore, ronzio nelle orecchie;
- aumento della pressione sanguigna;
- male alla testa;
- stato pre-svenimento.
Questa patologia porta al dolore, a volte così acuto e bruciante che una persona assume involontariamente una postura forzata sullo sfondo di una forte compressione delle radici nervose nell'area interessata dai dischi. I sintomi dipendono direttamente dallo stadio di sviluppo della malattia. All'inizio può essere completamente assente e solo nel tempo il paziente si lamenta improvvisamente di mal di schiena, dolore insopportabile con ritorno al braccio, al collo, alla gamba e al torace.

Sintomi di osteocondrosi cervicale
Questo tipo di patologia è spesso chiamata "ufficio" perché spesso viene diagnosticata in persone che conducono uno stile di vita sedentario. Il focus dell'infiammazione viene rilevato nel rachide cervicale. Il sintomo principale è un dolore acuto penetrante anche quando viene applicato un leggero carico sulla zona del collo.
Riguarda la fisiologia della struttura muscolare. Nella parte del collo è piuttosto debole, instabile. Qualsiasi movimento brusco e scorretto della testa si riflette in uno scricchiolio, bruciore, dolore o tensione in quest'area. Con lo sviluppo della patologia, le vertebre cervicali iniziano a spostarsi, comprimono le radici nervose e i vasi sanguigni. La clinica è la seguente:
- formicolio, intorpidimento delle dita;
- rumore, ronzio nelle orecchie;
- vertigini;
- dolori, dolore sordo o acuto alle articolazioni e alla parte posteriore della testa, con aggravamento quando si gira il collo di lato;
- dolore in uno degli emisferi del cervello;
- limitazione della mobilità;
- spasmi muscolari;
- sparatorie al collo;
- intorpidimento della lingua;
- diminuzione dell'acuità visiva, dell'udito;
- picchi di pressione;
- debolezza muscolare nelle gambe, braccia.
Provoca lo sviluppo dell'osteocondrosi cervicale stile di vita sedentario, sovrappeso, lesione del rachide cervicale, ipotermia, piedi piatti.
Sintomi di osteocondrosi toracica
A causa della struttura anatomica di un torace praticamente immobile, questo tipo di malattia viene diagnosticato molto raramente. Come parte della colonna vertebrale toracica - 12 vertebre, interconnesse da articolazioni e costole, adiacenti allo sterno nella parte anteriore. In tandem, creano una struttura stabile che protegge gli organi interni da vari tipi di danni.
Le vertebre, poste una sopra l'altra a forma di tegola, hanno lunghi processi spinosi. A causa di questa struttura, la mobilità della colonna vertebrale toracica è insignificante e le lesioni ai dischi intervertebrali della regione toracica sono rare. La formazione della patologia può provocare:
- stile di vita sedentario;
- sviluppo della scoliosi;
- distribuzione irregolare dei carichi durante il sollevamento pesi;
- diminuzione dell'elasticità, ricarica nei dischi intervertebrali.
I sintomi di questa patologia sono i seguenti:
- dolore sordo doloroso al petto con carattere di cintura, aggravato da tosse, risate, girando il corpo;
- intorpidimento della pelle nella zona del torace;
- dolore viscerale nell'addome, ipocondrio destro, area del cuore.
Questo è il tipo più pericoloso di osteocondrosi, poiché i cambiamenti degenerativi delle vertebre si verificano nella regione del cuore e possono anche:
- influenzare negativamente lo stomaco, i reni e il fegato;
- portare a un restringimento del lume nella regione toracica, compressione delle vertebre e del midollo spinale, formazione di un'ernia.
Se la patologia colpisce la zona del cuore, le cui fibre nervose sono associate alla colonna vertebrale toracica, le conseguenze possono essere molto gravi.
Sintomi di osteocondrosi lombare
Questo tipo di osteocondrosi è il più comune a causa della perdita del maggior carico sulla colonna lombare. Ciò è dovuto allo sforzo fisico esorbitante, al sollevamento di pesi.
Il nucleo, situato nei dischi intervertebrali, contiene una grande quantità di acqua. In caso di processo infiammatorio, può rompersi, mentre il carico sarà sufficiente sotto forma di sollevamento di pesi fino a 200 kg. La malattia sta progredendo rapidamente. La sensazione di disagio si manifesta improvvisamente proprio nel momento del sollevamento pesi sotto forma di:
- rigidità dei movimenti nella regione lombare;
- incapacità di girare il corpo ai lati;
- affaticamento eccessivo, nervosismo, debolezza muscolare;
- ottusità di coscienza;
- disfunzione sessuale negli uomini;
- irregolarità mestruali nelle donne;
- disturbi della minzione;
- freddezza degli arti inferiori;
- dolore ai reni mentre il processo infiammatorio si diffonde all'osso sacro.
Come trattare l'osteocondrosi?
Su come trattare l'osteocondrosi della colonna vertebrale, vale la pena notare che il trattamento è complesso. Nel decorso acuto progressivo della malattia, ai pazienti viene mostrato un rigoroso riposo a letto, la fissazione dell'area interessata, l'uso di un corsetto, uno speciale colletto cervicale.
Per il periodo del trattamento, processo riabilitativo, si consiglia di dormire su un letto duro, limitare i movimenti improvvisi e il sollevamento di carichi pesanti, indossare schermi protettivi, corsetti.
Il trattamento è medico, fisioterapico, chirurgico nei casi più gravi. I medici raccomandano di seguire una serie di regole:
- combinare la ginnastica con il massaggio sottovuoto;
- non ignorare l'implementazione di tecniche hardware e fisioterapiche;
- seguire un corso di riflessologia, agopuntura, trazione spinale;
- iscriversi al nuoto
- ripensare la comprensione della vita e del valore, perché spesso la radice del problema è la psicosomatica dell'osteocondrosi.
Le misure terapeutiche dovrebbero essere mirate a:
- rafforzare i muscoli per mantenere la struttura vertebrale;
- miglioramento della circolazione sanguigna nella zona interessata.

Se un effetto conservativo sull'osteocondrosi diventa inefficace, è possibile che il medico curante prescriva un'operazione utilizzando metodi minimamente invasivi:
- microchirurgia per rimuovere l'ernia;
- elettrotermoterapia;
- ricostruzione laser per alterazioni irreversibili della colonna vertebrale;
- trapianto, sostituzione dei dischi intervertebrali interessati con quelli artificiali (metallo, plastica).
Eliminazione complessa delle cause dell'osteocondrosi nel suo trattamento
Lo sviluppo dei metodi viene effettuato esclusivamente dal medico curante e spesso come parte di un'intera consultazione. Il programma di trattamento dovrebbe mirare all'eliminazione delle cause primarie che hanno portato a modificazioni degenerative in una particolare sezione della colonna vertebrale.
Solo un approccio integrato al trattamento ridurrà le manifestazioni della patologia, minimizzerà i sintomi spiacevoli. È importante tenere conto della gravità e dell'abbandono del processo in corso, del grado di sviluppo dell'osteocondrosi, della presenza di indicazioni e controindicazioni, dell'età del paziente.
Un ruolo importante è dato al periodo riabilitativo, quando la terapia fisica è indispensabile, ovvero le procedure nel complesso:
- idromassaggio subacqueo;
- vibrazione - stimolazione elettrica;
- laser, ultrasuoni, vuoto, terapia manuale;
- psicoterapia;
- medicinali;
- riflessologia;
- elettroforesi;
- rilassamento muscolare;
- agopuntura;
- sanguisughe;
- trattamento del fango;
- radon, bagni di contrasto.
Su una nota!Il trattamento dell'osteocondrosi della terapia fisica viene effettuato esclusivamente durante il periodo di remissione della malattia, quando non ci sono particolari manifestazioni di dolore, altri sintomi spiacevoli. Raggiungere risultati sostenibili significa contribuire al ripristino del corpo nel suo insieme. Per i pazienti è in fase di sviluppo un programma riabilitativo con l'inclusione di tecniche hardware e farmaci.
Trattamento fisioterapico
La fisioterapia è un complemento indispensabile al programma riabilitativo del percorso terapeutico principale (farmaci, chirurgia). È la fisioterapia che colpisce direttamente i focolai del dolore è abbastanza efficace, non porta a effetti collaterali ed esacerbazioni, il che consente di ridurre e persino annullare completamente l'uso di farmaci.

Benefici della fisioterapia:
- rapido sollievo dal dolore;
- normalizzazione del metabolismo nel corpo;
- aumento dell'immunità;
- riportare tessuti, organi, vasi sanguigni a uno stato normale;
- fornendo un effetto antiedematoso, antinfiammatorio, analgesico
Spesso la fisioterapia viene prescritta in una combinazione di 2-3 metodi. Ad esempio, terapia diadinamica efficace, elettroforesi con agopuntura per alleviare il dolore. Agopuntura con azione sui punti bioattivi e radiazione laser applicando corrente elettrica ai tessuti colpiti. Efficace fangoterapia in combinazione con l'elettroforesi.
Solo con un effetto complesso sulle lesioni della colonna vertebrale, è possibile ottenere risultati abbastanza stabili e una remissione a lungo termine.
Trattamento medico
Il trattamento è prescritto generale o locale con l'uso di farmaci per via orale o topica (unguenti, gel, creme). Lo scopo principale dei farmaci è alleviare il dolore, avere un effetto antispasmodico e antinfiammatorio sulle articolazioni, normalizzare la microcircolazione sanguigna, correggere i disturbi psicosomatici che sono inevitabili nei pazienti sullo sfondo di alterazioni degenerative del tessuto cartilagineo della colonna vertebrale.
Farmaci prescritti nel trattamento dell'osteocondrosi:
- miorilassanti per ridurre l'ipertono muscolare, il gonfiore dei tessuti, il dolore;
- farmaci antinfiammatori con effetto analgesico;
- sedativi per eliminare dolore, nevrosi, disturbi psicosomatici;
- antidepressivi, tranquillanti durante un'esacerbazione o un decorso prolungato della malattia;
- multivitaminici per supportare il sistema immunitario, ripristinare strutture e tessuti nervosi;
- condroprotettori per alleviare il dolore, normalizzare i processi metabolici, accelerare la rigenerazione della cartilagine nella colonna vertebrale.
Riferimento!Con cautela, i farmaci dovrebbero essere usati per le malattie dello stomaco a causa dell'effetto irritante sulla mucosa. La forma della compressa deve essere assunta con abbondante acqua pulita. In questo caso, non è consigliabile masticare le compresse, è necessario deglutire solo intere.
Inoltre, viene prescritto un trattamento locale con gel antinfiammatori, anestetici, unguenti, creme strofinando nella regione lombare, nel collo e nella schiena. Strofinacci riscaldanti, balsami con additivi biologicamente attivi (veleno d'api, mentolo) sono applicabili per normalizzare la circolazione sanguigna, ridurre al minimo il dolore e alleviare il gonfiore. Il dimetilsolfossido aiuta bene con l'applicazione della composizione sotto forma di applicazioni sulle aree interessate per fornire un effetto decongestionante e antinfiammatorio.
Su una nota!I preparati esterni per l'osteocondrosi possono diventare assolutamente inutili se la causa della malattia è la psicosomatica, i disturbi nervosi. Prima dell'uso, è importante consultare il medico.
Massaggio per osteocondrosi
Il massaggio nel trattamento di questa malattia può svolgere un servizio inestimabile. Questa è una delle misure complete per l'eradicazione completa della malattia con la fornitura di molte proprietà utili:
- miglioramento del flusso sanguigno nella colonna vertebrale;
- stimolazione dei dischi intervertebrali;
- rimozione di spasmi, dolore, tensione muscolare;
- rafforzare i muscoli del collo.

Il massaggio viene eseguito quando i sintomi spiacevoli scompaiono, ad es. durante il periodo di remissione. La manipolazione dovrebbe essere eseguita solo da uno specialista. Allo stesso tempo, è importante preparare il corpo per la procedura, riscaldarlo accarezzando l'area delle scapole, degli avambracci, che è importante nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale.
Il massaggio è efficace in combinazione con la terapia fisica per alleviare il dolore. Lo scopo principale è prevenire il decorso progressivo della malattia e possibili ricadute.
Intervento chirurgico
L'operazione viene prescritta solo quando i pazienti si rivolgono ai medici in ritardo, quando sono evidenti le complicanze dell'osteocondrosi (sciatica, ernia intervertebrale) e gli approcci conservativi al trattamento sono diventati praticamente inefficaci.
La scelta dell'intervento chirurgico è responsabilità del medico. L'obiettivo principale è ridurre la pressione sulle radici del midollo spinale, stabilizzare le strutture della colonna vertebrale, prevenire lo sviluppo di processi degenerativi, migliorare e migliorare la qualità della vita nei pazienti. In caso di rilevamento di un'ernia intervertebrale, viene eseguita un'operazione per rimuoverla insieme ai dischi interessati.
Esercizio terapeutico per l'osteocondrosi: raccomandazioni
Il ruolo degli esercizi di fisioterapia:
- normalizzare il metabolismo;
- riparare i dischi intervertebrali danneggiati;
- avere un effetto benefico esclusivamente su tutte le parti della colonna vertebrale;
- rafforzare i muscoli della schiena, del collo;
- aumentare la mobilità, l'elasticità delle articolazioni.

Sono esercizi terapeutici per l'osteocondrosi che aiuteranno a evitare la disabilità. Esistono molti metodi e opzioni diversi per condurre esercizi terapeutici progettati per una particolare colonna vertebrale (toracica, cervicale, lombare). La ginnastica dovrebbe diventare parte integrante della vita quotidiana nei pazienti con diagnosi di osteocondrosi.
Esercizi costanti nel complesso aiuteranno a rafforzare i muscoli indeboliti del collo e della schiena e preverranno il processo di distruzione dei dischi vertebrali in futuro.
Principi di base della terapia fisica:
- eseguire esercizi che non portano a forti dolori;
- alternanza di complessi con tensione e rilassamento muscolare;
- eseguire esercizi fluidi senza strappi bruschi mantenendo la postura corretta.
Lo sviluppo di complessi di esercizi viene eseguito da un medico. La cosa principale è prevenire la diffusione della malattia in futuro in ogni modo possibile e allenare gradualmente la struttura muscolare della colonna vertebrale.
Trattamento dell'osteocondrosi con rimedi popolari
L'osteocondrosi è una malattia che porta alla degenerazione della cartilagine e delle vertebre. Naturalmente, è impossibile eliminare complesse modifiche alle articolazioni e alla cartilagine con rimedi casalinghi. Ma il trattamento nel complesso dovrebbe dare risultati positivi.

Attenzione!Non puoi usare le ricette popolari senza consultare un medico, altrimenti, invece del beneficio, puoi causare danni significativi al corpo.
I rimedi popolari hanno lo scopo di alleviare il dolore, rigenerare i processi nei tessuti e nei tegumenti della pelle. Ecco alcune buone ricette:
- grattugiare le patate, mescolare con il miele (1/1), avvolgere la pappa in una garza, applicare come impacco sulla zona interessata per 1-2 ore;
- rafano (foglie) cotto a vapore in acqua bollente, applicato sotto forma di lozioni;
- Risciacquare i germogli di pino, asciugarli, passare in un tritacarne. Prendi per via orale 1 cucchiaio. l. 3 volte al giorno. Puoi aggiungere lo zucchero.
Con l'osteocondrosi toracica, un bagno aiuta molto, vale a dire un bagno turco. Visita in 2 visite entro 1 settimana con un'esposizione fino a 5-7 minuti. Il corso del trattamento è di 2 mesi.
Prevenzione dell'osteocondrosi
Le misure per evitare lo sviluppo dell'osteocondrosi sono semplici:
- dose di attività fisica;
- evitare un carico eccessivo sulla colonna vertebrale;
- proteggere le articolazioni da lesioni, sovraccarico;
- riposa i tuoi piedi dopo una dura giornata di lavoro;
- normalizzare la nutrizione, ridurre l'assunzione di sale, cibi grassi;
- ricostituire il corpo con vitamine, minerali;
- combattere il sovrappeso;
- interrompere uno stile di vita passivo, muoverti di più;
- più spesso per riscaldarsi se il lavoro è d'ufficio, sedentario.

L'osteocondrosi è una malattia insidiosa piuttosto complessa con un'improvvisa manifestazione del tipo di influenza, naso che cola, raffreddore. C'è una diminuzione dell'elasticità delle vertebre, compressione delle radici nervose nel midollo spinale.
Se il problema non viene sradicato in una fase precoce, gli attacchi dolorosi possono diventare costanti, dolorosi e ossessivi. I casi in esecuzione sono irti dell'inizio della disabilità. Non puoi sopportare il dolore alla schiena, al collo, alla parte bassa della schiena. Solo un esame e un trattamento tempestivi impediranno lo sviluppo di processi patologici irreversibili nelle strutture della colonna vertebrale.